Connect with us

Andiamo a Budapest

Andiamo a Budapest

Palazzo Reale di Budapest

palazzo-reale-castello-di-buda-foto-1
Foto: Lenorlux@DepositPhotos

Da Non Perdere

Palazzo Reale di Budapest
Il fascino del Castello di Buda

Il Castello di Buda costituisce il principale simbolo di Budapest. È posizionato sul colle Várhegy, dal quale è possibile contemplare panorami eccezionali.

Il Castello di Buda, altresì noto come Palazzo Reale di Budapest, figura senza dubbio fra le attrazioni assolutamente da vedere in un viaggio a Budapest. La fortezza svetta sulla capitale ungherese a Buda, il quartiere che insieme alla storica zona di Pest dà il nome alla città.
Il Palazzo Reale di Budapest mostra la sua maestosità con una facciata dalla lunghezza di 304 metri, che consta di sei ali posizionate attorno al Cortile del Leone e di un’imponente cupola di 62 metri al centro. Al giorno d’oggi, il Castello si presenta più austero rispetto al passato, con un interno in linea con gli antichi sfarzi.
Non distante dall’antico portone, i turisti avranno modo di ammirare il grande Turul, posto sopra un pilastro: si tratta di un rapace bronzeo dalle ali spiegate che simboleggia le tribù magiare. È inoltre possibile osservare la statua di Eugenio di Savoia e la sontuosa fontana del re Mattia.

La storia antica di un luogo affascinante

La storia del Palazzo si lega indissolubilmente a quella della città: fu edificato come rocca nel Medioevo e divenne un meraviglioso palazzo rinascimentale, per essere in seguito distrutto e infine ricostruito dagli Asburgo con uno stile neobarocco. La fortezza ha subito dei danni consistenti anche durante la seconda guerra mondiale; grazie a un lungo restauro è riuscita a ottenere un’espressione più essenziale, che colpisce per i differenti stili architettonici impiegati. Il Palazzo, che ha costituito la dimora dei sovrani d’Ungheria per sette secoli, è oggi patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Il complesso di edifici comprende anche:

La Galleria Nazionale ungherese

Nella Galleria Nazionale d’Ungheria è possibile vivere un viaggio nella storia dell’arte ungherese, attraverso opere di artisti del paese, sia medioevali che moderne. Le collezioni principali interessano i dipinti del romanticismo ungherese, ma anche quelle risalenti al quattordicesimo e quindicesimo secolo che si possono trovare nell’antica sala del trono. La Galleria Nazionale d’Ungheria comprende quattro ali del Palazzo.

La Biblioteca nazionale ungherese

La Biblioteca nazionale è stata fondata agli inizi del diciannovesimo secolo da Ferenc Széchényi, donatore di 15.000 libri e manoscritti provenienti dalla sua collezione privata. Il grande archivio dispone di una copia di tutti i libri pubblicati nel paese. La Biblioteca nazionale d’Ungheria si trova nell’ala F del Castello di Buda.

Il Museo storico d’Ungheria

Il Museo è suddiviso in quattro piani, di cui uno si trova sottoterra. Le collezioni presentano in particolar modo degli oggetti ungheresi di uso comune. Nelle differenti sale sarà possibile percorrere le principali tappe della storia ungherese, attraverso una ricostruzione di stanze e luoghi antichi del palazzo. Consigliamo di visitare la Sala Gotica e la Rinascimentale, oltre che la Cappella della Torre. Il piano sotterraneo è davvero interessante, presentando stanze e spazi rinvenuti dopo il secondo conflitto mondiale.

Orari del Palazzo Reale

Chi vuole visitare i cortili e i giardini rimarrà piacevolmente sorpreso nel sapere che questi sono aperti a ogni ora della giornata. È possibile visitare il Palazzo di Buda dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00 (16.00 durante la stagione invernale).

Powered by GetYourGuide
Leggi tutto
Ci sei stato? Lascia il tuo commento!

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Scopri tutto sulla collina del castello con un tour personalizzato!

Cosa Vedere a Budapest

Hotel a Budapest

  • isola-margherita-budapest-foto-1Isola Margherita
    L’Isola Margherita è il posto perfetto per trovare un po’ di pace dalla confusione di Budapest grazie alle sue aree verdi, ai giardini floreali e alle opportunità di divertimento.
  • sinagoga-quartiere-ebraico-foto-1La Grande Sinagoga
    Posizionata nel vivace quartiere ebraico di Pest, la Grande Sinagoga di Budapest è il maggiore luogo di culto ebraico dell'intera Ungheria.
  • mangiare-a-budapest-i-migliori-ristoranti-foto-1Mangiare a Budapest – I Migliori Ristoranti
    Una visita a Budapest può trasformarsi in un'entusiasmante esperienza culinaria grazie ai ristoranti raffinati e locali della cucina tradizionale ungherese.
  • parlamento-di-budapest-foto-1Parlamento di Budapest
    Simbolo dell’indipendenza ungherese, il Palazzo del Parlamento vanta diversi stili architettonici e racchiude numerosi cimeli di valore inestimabile.
  • Chiesa di Mattia
    La chiesa di Mattia è uno dei tesori di Budapest, l'architettura mozzafiato e le sue preziose opere d'arte raccontano 800 anni di storia ungherese.
  • casa del terrore budapestCasa del Terrore
    La Casa del Terrore a Budapest è un museo dedicato alla storia dell'occupazione nazista e sovietica dell'Ungheria durante il XX secolo.
  • taxi-a-budapest-info-e-costi-foto-1Taxi a Budapest | Info e Costi
    Muoversi in taxi a Budapest è una buona opzione a patto di seguire alcune piccole avvertenze. Ecco quali.
  • terme-rudas-budapest-foto-1Terme Rudas
    Le Terme Rudas sono fra le più antiche e affascinanti di Budapest e offrono diversi servizi per il benessere e la salute dell'organismo.
  • terme-gellert-budapest-foto-1Terme Gellert
    Il fascino delle terme Gellert: situate in pieno centro e facili da raggiungere, sono tra le più amate sia dagli ungheresi che dai turisti.
  • memento-park-le-statue-del-comunismo-1Memento Park – Le Statue del Comunismo
    I giganteschi monumenti dell’era comunista, rimossi dalle strade della città dopo il crollo dell’impero sovietico del 1989, ricordano i fasti della dittatura sovietica.
To Top