Il Parlamento di Budapest può essere considerato, a ragione, uno dei simboli più importanti della capitale ungherese. L’edificio si trova sulla sponda Pest del Danubio, e racchiude diversi stili architettonici, dal neogotico al neoromantico passando per un neobarocco. Le misure del Parlamento di Budapest sono imponenti: il palazzo si estende per circa 268 metri di lunghezza, è largo 123 metri e raggiunge i 96 metri in altezza.
Un simbolo di libertà
Il Parlamento di Budapest è un simbolo cittadino non solo per la sua imponenza architettonica, ma soprattutto per la sua rilevanza storica. Il palazzo venne progettato nel XIX secolo, all’indomani dell’indipendenza dell’Ungheria dall’impero austroungarico. La magnificenza del Parlamento, quindi, doveva rappresentare il futuro radioso che garantiva l’indipendenza ungherese. I lavori di costruzione, seguiti dall’architetto ungherese Imre Steindl, durarono poco meno di vent’anni (1885-1904), e presero ispirazione dal Parlamento londinese di Westminster. All’interno dell’edificio attira subito l’occhio la prestigiosa scalinata che raggiunge la cupola, realizzata con elementi barocchi e rinascimentali. Le zone a nord e a sud della cupola fino al 1944 erano divise in due parti in virtù del bicameralismo dell’epoca. Oggi è invece presente un’unica area in cui si riunisce l’Assemblea Nazionale ungherese.
Cosa vedere all’interno del Parlamento ungherese
Il Parlamento di Budapest vanta ben 30 ingressi e circa 10 cortili, e al suo interno sono custoditi cimeli di valore inestimabile. Gli amanti della lettura, ad esempio, resteranno folgorati dalla Biblioteca interna, che oltre al centro di documentazione del Consiglio Europeo ospita più di mezzo milione di libri. Numerose sono ovviamente le opere d’arte presenti nell’edificio, tutte realizzate da artisti ungheresi come Károly Lotz, Zsigmond Vajda, Mihály Munkácsy, Aladár Kriesch e Béla Spányi. Nella parte centrale dell’edificio, in corrispondenza della cupola, ci sono in esposizione diversi oggetti appartenuti ai sovrani ungheresi, come spade, scettri e (soprattutto) la Sacra Corona. Per respirare il “potere attuale” dell’Ungheria bisogna invece spostarsi nella zona nord del Parlamento, dove si trova la residenza del primo ministro e gli uffici del presidente della Camera. Nella zona sud invece risiede il Presidente della Repubblica.
Informazioni sulle visite guidate
Il Parlamento di Budapest è aperto ai turisti , fra i vari servizi, sono disponibili anche visite guidate in italiano per poter meglio comprendere il valore storico delle opere presenti nell’edificio. Le visite al Parlamento di Budapest sono aperte tutti i giorni, a eccezione del 15 marzo, 20 agosto e 23 ottobre (feste nazionali ungheresi), oltre alle date di chiusura “internazionali” come Capodanno, domenica e lunedì di Pasqua, 1 maggio e 1 Novembre. I biglietti possono essere acquistati sia alle casse all’ingresso, sia online. Nei periodi di maggiore affluenza, come in estate e il periodo natalizio, è molto difficile prenotare un posto nel giorno stesso della visita per cui conviene muoversi d’anticipo. L’edificio si può raggiungere tranquillamente con i mezzi pubblici (fermata metropolitana Kossuth Lajos tèr).
You must be logged in to post a comment Login